DESCRIZIONE AZIENDA
Posa Parquet tradizionale
La posa del parquet tradizionale Si tratta di legno massello al 100%, che rende il pavimento una vera e propria opera d’arte.
È il pavimento per eccellenza in quanto costituisce un elemento d’arredo e design.
Il parquet tradizionale è disponibile in un mix di forme e dimensioni che consentono di creare opere uniche e totalmente personalizzate, diventando parte integrante di uno spazio, rendendolo caloroso e allo stesso tempo fresco, in quanto costituisce un ottimo isolante.
Si adatta quindi sia ad ambienti classici che moderni.
Rispetto agli altri materiali richiede un processo di lavorazione più dispendioso e lungo (alla posa seguono levigatura e verniciatura), ma è sicuramente il pavimento più duraturo nel tempo perché è possibile levigarlo parecchie volte. Infatti, noi continuiamo a proporlo: il risultato non ha paragoni!
PARQUET INDUSTRIALE POSATO A MOSAICO
L’industriale è uno dei parquet più antichi in quanto deriva dalle rimanenze delle lavorazioni del legno, ovvero da piccoli listelli verticali che vengono assemblati per formare un quadrato o un rettangolo.
La posa è stata eseguita a mosaico, il quale è accompagnato da una fascia composta da tavole di iroko e afrormosia, ottenendo una lavorazione molto particolare.
Il maggior vantaggio di questo tipo di parquet è legato alla sua resistenza al calpestio ed è adatto ad ambienti molto trafficati, grazie anche all’utilizzo di vernici ecologiche che consentono al legno di traspirare e mantenere nel tempo le sue caratteristiche originarie.
POSA MIX IN TRADIZIONALE CON ROMBI
Questo lavoro eseguito da SARDEGNA PARQUET nell’hinterland di Cagliari è un’evidente esplosione di forme e colori.
Partendo dal perimetro, si può notare una fascia in doussiè, che racchiude le lunghe tavole in rovere, posate in diagonale.
Questa è un ottima soluzione per gli ambienti di piccole dimensioni in quanto dà la sensazione che le camere siano più grandi.
Al centro della stanza, separati da fasce nere in wengè, troviamo i rombi curati nei minimi dettagli e realizzati con un mix di legni: merbau, rovere, wengè e doussiè.
Un lavoro simile è questo pavimento, composto da una fascia in ipè che racchiude un lungo tapetto in doussiè che ha l’effetto di allungare la stanza, decorato con tre rombi in rovere, wengè e doussiè.
Per chi desidera impreziosire la casa con materiali naturali e ama il fascino del legno, il parquet rappresenta la soluzione ideale, regalando una sensazione di benessere, nonché personalità e carattere agli ambienti che vi circondano.
POSA IN TRADIZIONALE CON FASCIA E BINDELLO
Antica tecnica di posa ormai poco praticata, ma che SARDEGNA PARQUET esegue ancora con passione e consiglia per regolarizzare ambienti con pareti fuori squadra.
Richiede molto tempo e precisione, ma la stanza diventa un elemento d’arredo unico e personalizzato.
Questo è il nostro ultimo lavoro eseguito con fascia e bindello, utilizzando un mix di legni.
La fascia si compone di legno cabreuva e svolge il fondamentale ruolo di regolarizzare l’ambiente.
Segue il bindello in wengè, per arrivare poi alla parte
predominante della stanza con una dettagliata spina di pesce dritta in iroko.
Per separare la stanza dagli altri ambienti, abbiamo realizzato una fantastica greca delimitata da due bindelli in wengè, al cui interno si alternano rombi in wengè e triangoli in olivo.
PARQUET PREFINITO
È una validissima alternativa al parquet tradizionale e si presenta in listelli composti da legno nobile nello strato superficiale e da legno meno pregiato nella parte sottostante, che svolge una funzione di supporto, dando stabilità e resistenza alla tavola.
I listelli sono già levigati e verniciati, per cui il processo di montaggio è più veloce ed economico e può essere posato incollato o flottante, applicando un sottopavimento. Quest’ultima è la tecnica maggiormente utilizzata: esistono diverse tipologie di materassino, ma SARDEGNA PARQUET consiglia di utilizzare un sottopavimento in sughero, in quanto è un ottimo isolante acustico e garantisce una migliore aderenza del pavimento.
Il prefinito è meno durevole nel tempo rispetto al tradizionale perché è possibile levigarlo meno volte, ma il risultato è comunque garantito ed è difficile distinguerlo dal parquet vero e proprio.
POSA PREFINITO PLANCIA IN BAMBOO
Il bambù è un eccellente tipo di legno che si contraddistingue rispetto agli altri per la sua maggiore resistenza del 30 %.
Esistono diverse tipologie di bambù, ma SARDEGNA PARQUET consiglia di optare per quelli che rispettano il loro naturale processo di crescita sino a quando non raggiungono le caratteristiche ideali per essere lavorati e posati e garantire un risultato di qualità e duraturo.
Le venature naturali e i dettagli irregolari donano al pavimento un aspetto vissuto e anticato, ideale per ambienti classici. Ha inoltre un effetto vintage e armonioso che lo rendono adatto anche ad ambienti moderni.
Questo lavoro è stato eseguito a Cagliari, in un ambiente moderno, realizzando la posa a tolda di nave irregolare e completando l’opera con un delicato battiscopa bianco laccato da 5 cm che dà un tocco di classe in più.
POSA PREFINITO IN ROVERE INCOLLATO FORMATO MAXI PLANCIA
Lavoro eseguito da SARDEGNA PARQUET a Quartu, posando un parquet prefinito incollato.
Il cliente era alla ricerca di un materiale di qualità, ma non eccessivamente costoso e quindi abbiamo proposto un prefinito in rovere chiaro in formato maxi plancia, molto resistente e duraturo.
Abbiamo reso particolare questo pavimento effettuando la posa a cassero irregolare in diagonale: infatti, come si può notare il pavimento non è simmetrico poiché le tavole hanno lunghezze diverse. Si ha, inoltre
, la sensazione che le stanze siano più grandi ed è un’ottima soluzione per ambienti di piccole dimensioni.
Il colore è naturale e si adatta quindi sia ad ambienti moderni che classici.
PARQUET LAMINATO
Si tratta della soluzione attualmente più economica per riprodurre un pavimento con effetto molto simile a quello del legno, in quanto esistono differenti colori e finiture che riproducono in modo sempre più realistico le caratteristiche del legno stesso.
E’ adatto ad ambienti piccoli, ma consigliato soprattutto per ambienti ampi – palestre, locali commerciali, musei, ecc. – grazie alla sua resistenza al calpestio e all’azione dei raggi UV, nonché all’antistaticità e alla sua caratteristica idrorepellente.
E’ molto semplice e veloce da montare e da rimuovere perché si utilizza la tecnica flottante (applicando un materassino nel fondo senza arrecarne alcun danno) e per questo motivo può essere posato anche su pavimenti preesistenti che possono essere ripristinati in qualsiasi momento e in tempi molto rapidi.
Esistono svariate qualità di laminato: dalle più economiche a quelle garantite per più di 20 anni, curate nei dettagli e difficili da distinguere dal parquet tradizionale, come il laminato AC5 e quello AC6, che SARDEGNA PARQUET consiglia per garantire un risultato impeccabile e duraturo nel tempo.
SOPPALCO IN LAMINATO ROVERE GRIGIO
Questo lavoro è stato eseguito nell’Iglesiente per insonorizzare un soppalco in legno eccessivamente rumoroso.
Per evitare di ricostruire l’intera struttura, SARDEGNA PARQUET ha risolto il problema posando sul legno preesistente un sottopavimento in sughero, che si caratterizza per la sua proprietà fonoassorbente e che accoglie questo meraviglioso laminato in diverse note di grigio.
Abbiamo concluso il lavoro, montando un battiscopa grigio da 7 cm che riprende le tonalità del parquet.
POSA LAMINATO ROVERE SBIANCATO CON SOTTOPAVIMENTO IN SUGHERO
Lavoro eseguito da SARDEGNA PARQUET a Monserrato, montando un materassino in sughero su un pavimento preesistente in gres porcellanato.
La posa è stata eseguita a tolta di nave o a cassero irregolare e come si può notare i listelli di legno hanno tutti la stessa larghezza, ma lunghezze diverse, rendendo il pavimento asimmetrico: il risultato è molto originale.
Il cliente ha richiesto un pavimento adatto ad un ambiente moderno e allo stesso tempo luminoso e, per soddisfare le sue esigenze, abbiamo consigliato un laminato AC5 in rovere sbiancato, abbinato ad un battiscopa bianco laccato da 10 cm.
PARQUET ESTERNO O DECKING
SARDEGNA PARQUET non si occupa solo di rendere i pavimenti interni delle opere d’arte, ma anche di realizzare ambienti esterni armoniosi e speciali con differenti tipi di parquet sia in legno che in WPC, un materiale innovativo composto da fibre di legno e fibre di polietilene.
La posa viene effettuata adagiando i listelli su una sottostruttura dello stesso materiale del pavimento, che vengono fissati con appositi supporti in acciaio inossidabile.
La sottostruttura consente di eliminare tutti i disagi legati alle diverse pendenze presenti negli ambienti esterni, consentendo di avere una pavimentazione regolare in diversi ambienti, come terrazze e balconi, a bordo piscina, nei giardini e in tante altre situazioni. La stessa è fondamentale per garantire il deflusso e il drenaggio delle acque meteoriche, che altrimenti resterebbero a contatto con i listelli, danneggiandoli.
VERANDA IN WPC
Veranda realizzata da SARDEGNA PARQUET in una villa a Costa Rey, posando su un’apposita sottostruttura un parquet in WPC, il quale viene ancorato con apposite clips in acciaio inossidabile.
Il WPC è un materiale innovativo, composto da fibre di legno e polietilene, che è difficile distinguere esteticamente dal legno. La principale differenza è la sua maggiore resistenza alle temperature e agli agenti atmosferici e, quindi, è più duraturo nel tempo. Inoltre, è antiscivolo e anti-scheggia.
Il pavimento è stato, infine, rifinito con angolari dello stesso materiale e trattato con un apposito olio protettivo per conservare più a lungo le sue caratteristiche.
VERANDA IN LEGNO IPE’
Lavoro eseguito da SARDEGNA PARQUET utilizzando un materiale molto resistente e ideale per ambienti esterni: si tratta di lunghe tavole di legno ipè, che si caratterizza per il suo colore scuro, che sono state posate a cassero irregolare su una sottostruttura anch’essa in legno ipè.
Il legno viene protetto con un particolare olio, che lo rende resistente alle intemperie e all’attacco di muffe e batteri, anche se con il tempo tende a perdere le sue caratteristiche originali. Per questo motivo è importante nutrirlo periodicamente applicando l’olio protettivo.
Il pavimento è stato ultimato applicando uno specchio in ipè per rifinire le estremità e gli angoli della veranda.
RESTAURO DI PAVIMENTI IN PARQUET
La nostra ditta SARDEGNA PARQUET è qualificata nel restauro di pavimenti in parquet che, come ogni pavimento vissuto quotidianamente, tende a mostrare i segni del tempo, come ammaccature e graffi.
Il processo di restauro varia in base al grado di usura e al tipo di legno posato: generalmente consiste nel levigare il pavimento con appositi macchinari innovativi, rimuovendo la parte superficiale e riportando il legno al suo stato naturale, al fine di ottenere una superficie liscia e omogenea.
Dopo di che si procede alla verniciatura, utilizzando materiali ecologici che consentano al legno di mantenere le sue caratteristiche originarie nel tempo.
Grazie alla nostra esperienza e professionalità, diamo nuova vita al Vostro pavimento!
RILEVIGATURA TRADIZIONALE IN AFRORMOSIA
Pavimento in legno massello afrormosia, posato a Selargius a tolda di nave irregolare: è un tipico legno africano che si distingue per i suoi colori che variano dal giallo al marrone chiaro e scuro.
Presenta visibili segni di usura: graffi più o meno profondi, vernice consumata, ammaccature. È evidente che il pavimento è stato vissuto intensamente.
SARDEGNA PARQUET è intervenuta rilevigando il pavimento, rimuovendo uno strato di legno sufficiente a rendere la superficie liscia e piana.
Infine, è stata stesa la vernice ecologica, ottenendo un pavimento nuovo e un effetto assolutamente naturale.